Polo scolastico Vado ligure



Vado ligure (SV), 2013. concorso.  menzione onorevole.

Studiorossi+Secco con Dotti & Stalla Associati (capogruppo), Marcello Campora, Katia Carli, Edmondo Milani, Tiziana Oppes.


Il contesto ed sistema all’interno dello spazio che risulta tra la superstrada e Via G. Ferraris, è il punto di riferimento della composizione architettonica.

Le linee di appoderamento definiscono le matrici della composizione e gli elementi del progetto ne seguono le direzioni.

Alle forme architettoniche vengono affidati i ruoli di riconoscibilità dei singoli elementi del Polo, tra loro connessi da un unico elemento longitudinale (spina di servizi) affacciata su Via Galileo Ferraris.

Il complesso è quindi impostato secondo una severa distinzione dei singoli elementi, tra loro separati, tuttavia collegati dalla spina di servizi (in verticale) e da una piastra plurifunzionale (in orizzontale). La distinzione dei singoli elementi consente, oltre ad una agile distribuzione in fase di esercizio, la possibilità di essere costruito ed attuato secondo fasi (o lotti funzionali) tra loro separati.Dal punto di vista architettonico si propone un complesso che prevede nelle sue linee l’assetto planimetrico definito dagli orti e dalla situazione agricola del contesto originario.

 Il complesso è composto da un parcheggio e da quattro strutture principali: la spina dei servizi sul fronte strada; il Polo sportivo sul lato nord; il Polo musicale sul lato sud; il Polo scolastico all’interno del sito.

Un sistema a “piastra connettiva” posto al primo livello praticabile svolge il ruolo di connettore verso ogni parte dell’intero complesso al fine di garantire chiarezza distributiva, economicità di gestione e completa accessibilità da parte di utenti diversamente abili.

I corpi funzionali sono attestati sull’edificio sul fronte strada e sono disposti al fine di ottenere degli orti didattici all’interno del complesso. La disposizione degli edifici e la loro altezza consentono il controllo del vento prevalente.

In sintesi, le funzioni articolate nella piastra connettiva sono: la ludoteca comunale – spazio di aggregazione giovanile, la civica biblioteca; la scuola comunale di musica - laboratorio di educazione musicale; l’auditorium.

Paesaggio, orti, natura.