Villas



Imperia (IM) 2014.

Il progetto propone di inserire i volumi nel paesaggio richiamando l’andamento dei muri di contenimento presenti sul territorio. Si è quindi scelto di seguire le linee di naturale acclività per l’orientamento degli edifici e di fare in modo che essi siano caratterizzati da una forte componente orizzontale che riprenda ed enfatizzi l’andamento delle murature di sostegno dei versanti su cui il progetto si inserisce. Il dialogo con gli edifici limitrofi, tutti di recente costruzione, è garantito dal rispetto delle tipologie edilizie preesistenti, delle tecnologie costruttive e dall’omogeneità delle altezze medie degli edifici.

L’idea insediativa propone un inserimento delle costruzioni nel contesto in maniera delicata, sia dal punto di vista della scelta del sito di sedime, sia dal punto di vista della scelta tipologica. Il progetto infatti è dettato da alcune regole compositive fondamentali che si riassumono in:

- costruzioni attente all’andamento delle linee di acclività del terreno circostante;

- esposizione dei fronti aperti verso il sole;

- coperture completamente piantumabili (tetto-giardino);

- articolazione delle terrazze per migliore utilizzo dell’energia solare attraverso il contributo dell’esposizione delle porzioni esposte;

- facciate ventilate sui fronti maggiormente esposti e brise-soleil mobili per garantire un giusto raffrescamento.


Le coperture pavimentate (terrazze) sono in legno di teck o simile, mentre le altre coperture saranno piantumabili e sistemate con sedum o simili.

Le porzioni esterne calpestabili sono tutte drenanti, pavimentate con paiolato in legno listellare (teck o simile) adeguatamente trattato secondo la vigente normativa igienica, oppure in materiale lapideo o cementizio drenante.